NAWAMED presents water management pilots implemented in Jordan

The Green Wall for greywater treatment at the University of Jordan is one of the pilot sites of the NAWAMED project in Jordan. The type of green wall implemented in the University of Jordan pilot (Al-Zahra’a Dormitory), a so-called Nature-Based Solution (NbS), is the Green Facade, which is basically a vertical flow constructed wetland (CW) hosted in trenches along the building walls and planted with ornamental and climbing plants. The water percolates vertically through the treating medium in the trenches and then is collected in a tank for subsequent reuse (e.g., drip irrigation and toilet flushing).

The pilot installation collects the greywater to treat from the showers and the washbasins of the student’s building (Al-Zahra’ a Dormitory) which regularly hosts around 300 students for 10 months per year.

The installed Nature-Based Solution (NbS) at the Al-Zahra’a Dormitory is divided into three main areas, providing a green wall area of about 288 m2 (72 m length * 4 m high), and able to treat and recover greywater flow rate equal to about 4.8 m3/d.

The bioretention systems for rainwater and greywater treatment at Zain Park, located in the city of Jerash, is the second pilot site for the NAWAMED project in Jordan. The park includes a two-storey building with an area of 600 square meters, which contains training halls, a carpentry workshop, and internal and external sanitary units used by staff, trainees, and visitors. It also foresees courtyards, paths, trees, green areas, a collection tank for rainwater, and irrigation networks for crops.

The pilot installation includes two planted ponds which filters the greywater from the washbasins and the rainwater from the roof. The treated water is transported through pipes to be collected inside the existing collection tank, which is linked with the irrigation networks of the park, providing water for the dry summer season.

Increased water demand coupled with rapid urbanization and climate change are some of the main driving forces of water crisis. This stresses the need for responsible water management, innovation, and a shift in awareness at both the private and public levels. Therefore, greywater can be a cost-effective alternative source of water and can potentially help to overcome the water scarcity problem in Jordan.

NbS can be implemented as a more practical and attractive technology for greywater treatment and reuse and can improve the aesthetic appearance in urban settlements (such as gardens of urban households, public parks and roadsides) also in warm climatic conditions of arid /semi-arid regions. Moreover, green facades create a link between efficiency, a green infrastructure, and a psychological and aesthetic effect. Such systems can radically reduce water consumption taking a real step toward sustainability. 

Providing financial incentives can encourage the adoption of non-conventional water (NCW) reuse solutions but may require budget allocation and coordination with relevant authorities to effectively implement and manage such incentives.

Furthermore, awareness and education campaigns can play a role in raising awareness and promoting the understanding of greywater reuse and can be easily implemented through targeted campaigns, public events, and educational materials.

In Jordan, a national water strategy (2023-2040) has been developed aiming to increase the use of treated wastewater in agriculture, industry and urban areas.

Nature-based solutions are thus key elements in our urban environments for addressing climate change, supporting biodiversity and ecosystem services, promoting our health and well-being, and creating vibrant, sustainable cities.

Finally, through the planning and development of cities and urban areas, NbS are a crucial tool for promoting biodiversity and ecosystems and their importance for cities as well as the surrounding landscape. 

Watch the video where Prof. Ahmed Al-Salaymeh – project coordinator at the University of Jordan- talks about the project’s installations at this link.

You can also see the impressions of some of the students who attended the training at the University of Jordan here

Wall2Water: discover NAWAMED innovative solution with multiple functionalities and impacts applied in a Tunisian urban environment for grey water recovery

Exciting news has emerged from Tunisia as the first Living Green Wall (LGW) pilot has been successfully realized as part of the NAWAMED project. 

The Living Green Wall “Wall2Water” is a pioneering nature-based solution (NbS) that addresses the efficient treatment of greywater, specifically from the student residence’s showers.

The successful implementation of this pilot project by experts from the Centre for Water Research and Technologies CERTE and IRIDRA, both project partners, represents a significant step forward in sustainable water management practices in Tunisia and the broader Mediterranean region. By implementing Living Green Wall, the aim is to reduce the pressure on conventional water sources and promote water reuse, which is particularly crucial in areas with water scarcity. It also showcases the potential of NbS in addressing water challenges at the urban level. The positive outcomes and lessons learned from the Living Green Wall implementation in Tunisia will enable multiplication and adaptation to several contexts. 

The Living Green Wall is designed as a “reactor” in which the substrate is multi-layered to promote different processes as adsorption and filtration, and the plants are selected to promote nutrient/pollution uptake/degradation thanks to bacteriological development at root level. The combination of water, plant and substrate ensures grey water treatment. The treated water undergoes UV disinfection and is injected into the flush toilets of the “Sustainable Water Management House- SWM House”, a CERTE pilot station where the Living Green Wall is implemented.

The green wall enables the safety treatment and recycling of grey water, which accounts for up to 70% of domestic water consumption. It also creates an ecosystem in an urban environment, bringing biodiversity and inducing a local reduction in temperature. The green space created absorbs CO2 and helps reduce air pollution, as well as lowering the temperature inside the SWM-House. A rainwater collection system has also been installed on the site to ensure sustainable and local water management. Around the wall, a relaxing environment is created for students.

This solution is ideally adapted to urban environments, where space is limited and walls predominate over green spaces. It fits in with a local zero-discharge water management approach, but also with the concept of a sustainable, green city and as adaptation to the effects of climate change. 

The Living Green Wall developed is applicable not only to houses, but also to stadiums, hammams, hotels or any building with locally high grey water production.

Overall, the realization of the first Living Green Wall in Tunisia through the NAWAMED project is a significant milestone in advancing NbS for domestic water reuse at urban level and promoting sustainable water management practices in the Med region.

Watch the videos where experts from CERTE and IRIDRA explain how the Wall2Water works and where Latifa Bousselmi gives a wider insight into the pilot and the project in general at this link.

NAWAMED implements two constructed wetlands in Bekaa, Lebanon for sustainable treatment of greywater

In the heart of Bekaa Lebanon, a groundbreaking environmental project known as the NAWAMED – Constructed Wetlands has taken root. Developed in collaboration with the American University of Beirut (AUB), this project shows the innovative approach of using constructed wetlands for greywater treatment. With the installation complete, the Constructed Wetlands (CW) are now fully operational, efficiently treating greywater and demonstrating their capacity to provide a sustainable and eco-friendly solution for greywater treatment. 

Constructed Wetlands are nature-inspired greywater treatment systems that mimic the processes of natural wetlands. By harnessing the power of wetland vegetation and microorganisms, these systems effectively purify greywater while minimizing negative environmental impacts. The two Constructed Wetlands serve as exemplary models for this approach, presenting an eco-friendly alternative to conventional treatment methods. 

The primary objective of the Constructed Wetlands is to provide a cost-effective and sustainable solution for greywater treatment in Advancing Research Enabling Communities Center (AREC), addressing the pressing issue of water scarcity. The design and implementation process involved careful planning and expertise. The project includes two constructed wetlands (CW) for the treatment and reuse of greywater produced by three buildings at the AREC Campus in the Bekaa Valley. The 1st constructed wetland (CW-A) treats greywater collected from the women’s dormitory and administration building, while the second constructed wetland (CW-B) treats greywater collected from the boys’ dormitory. The 1st step of the construction process was the separation of the greywater from the blackwater in each of the three buildings. The greywater is primarily collected and treated in a degreaser, then circulated in a horizontal subsurface-flow constructed wetland (HFCW) as the secondary treatment. The HFCW is fed by a small submerged pumping station, and the treated greywater is collected in a tank to be reused for irrigation of the nearby planted area.

Looking ahead, the Constructed Wetlands project envisions expansion and continuous monitoring of the wetland system’s performance. The data collected from the project will contribute to ongoing research on sustainable water management strategies. Collaboration with other organizations and communities is also being explored, with the goal of establishing similar wetland projects in other regions of Lebanon.

In conclusion, as AREC faces the challenges of water scarcity, the Constructed Wetlands offer a glimmer of hope. Through their innovative use in greywater treatment, this project showcases the power of nature-inspired solutions. By prioritizing sustainability and community engagement, the Constructed Wetlands serve as a model for future environmental initiatives in Lebanon and beyond.

NAWAMED introduces cutting-edge solutions for greywater treatment in Lebanon

The American University of Beirut (AUB) is at the forefront of sustainable water management, implementing groundbreaking solutions for greywater treatment. 

AUB has taken a remarkable step towards sustainable water management with the implementation of a Living Wall (LW) and Green Façade (GF) for greywater treatment on its campus. This pioneering initiative is an integral part of the NAWAMED project, which seeks to introduce cutting-edge solutions for greywater treatment.

The project features two different types of green walls (GW) designed to treat and reuse greywater from the girls’ dormitory building, Jewett Hall, at the AUB campus in Beirut. The first type is the Living Wall (LW), a vegetated vertical system anchored to building facades integrating greywater treatment and providing additional benefits such as greening, improved aesthetics, and energy savings. The LWs, covering a total of 200 square meters, were implemented on the East and West facades of Jewett Hall. The second type is the Green Facades (GF), which consist of trenches along the walls planted with climbing vegetation. The technique used for the treatment of the greywater in the GFs derives from the vertical submerged subsurface flow constructed wetland technology .Treated greywater is collected and reused for flushing in the dormitory.

As part of the NAWAMED project, ongoing monitoring and research will assess the performance and efficiency of these green solutions in treating greywater. The data collected from these initiatives will contribute valuable insights to advance sustainable water management practices. AUB’s Living Wall and Green Facade serve as shining examples of how innovation and collaboration, inspired by nature, can revolutionize greywater treatment, paving the way for a greener and more sustainable future.

AUB is also taking bold steps in greywater treatment with the introduction of a portable wetland as part of the NAWAMED project. This pioneering iniative holds the potential to address greywater treatment challenges in refugee camps and similar settings.

Designed by IRIDRA and implemented by AUB, the portable wetland is a self-contained and highly adaptable unit for greywater treatment. By utilizing a combination of vegetation, soil, and specific filtration layers, the wetland effectively removes contaminants and purifies greywater on-site. The key advantage of the portable wetland is its mobility, making it easy to transport and install in various locations, including refugee camps. This portability provides a practical solution to overcome infrastructure limitations typically found in such settings, where access to advanced wastewater treatment infrastructure may be limited.

Beyond its functionality, the portable wetland contributes to the creation of a healthier and more sustainable environment. The inclusion of vegetation not only aids in greywater treatment but also helps restore biodiversity and enhances the overall quality of life in refugee camps.

Ongoing research and monitoring conducted by AUB, as part of the NAWAMED project, will shed light on the performance and efficiency of the portable wetland in greywater treatment. The knowledge gained from this research will contribute to the development of improved sustainable water management practices, benefiting not only AUB but also other organizations.

In unison, these initiatives showcase AUB’s commitment to providing cleaner water solutions, even in challenging circumstances, and the university’s dedication to advancing the field of sustainable water management.

Watch the video at this link where Prof. Yaser Abunnasr, Nawamed project coordinator for AUB, talks about the systems installed. 

Wall2Water: La parete verde di Ferla tra le Eccellenze del Premio Sviluppo Sostenibile 2023

Nel contesto vibrante dell’innovazione green, il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 ha svelato progetti di straordinaria eccellenza e dedizione. In particolare, è emerso il progetto Wall2Water, una collaborazione tra SVI.MED e IRIDRA S.r.l., che ha meritatamente conquistato il prestigioso riconoscimento tra le migliori pratiche in Italia. 

L’evento, giunto alla sua tredicesima edizione, è stato promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo-Italian Exhibition Group, con il patrocinio del MASE. Rivolto a imprese, startup e amministrazioni locali, il premio ha riconosciuto il valore di chi si è distinto per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali ed economici e potenziale di diffusione.

Il Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi, ha sottolineato l’eccezionalità dell’edizione di quest’anno, caratterizzata da un numero record di candidature di qualità straordinaria:  “Il premio è ormai diventato la vetrina di eccellenza delle buone pratiche di green economy. Mai come quest’anno, infatti, abbiamo ricevuto tante candidature e tante di qualità eccellente. E’ stata anche molto alta la partecipazione di amministrazioni e aziende pubbliche locali a dimostrare come una nuova coscienza verde si sia ormai diffusa sul territorio al fine di rendere più sostenibile la vita dei cittadini.”

Tra i tre vincitori principali dell’edizione 2023, spiccano AMIU Genova SpA con il Comune di Genova per il settore “Economia Circolare in collaborazione con CEN_Circular Economy Network”; il Comune di Legnano per il settore “Mobilità sostenibile in collaborazione con Green City Network e l’Osservatorio Nazionale Sharing mobility” e la Società Metropolitana Acque Torino – SMAT S.p.A. per la “Gestione circolare delle acque in collaborazione con Enea”. 

È proprio nel contesto di quest’ultimo settore che il Wall2Water di SVI.MED ha brillato con luce propria, riconosciuto tra le migliori proposte del settore “Gestione circolare delle acque in collaborazione con Enea”. Il progetto, ospitato nell’Istituto Comprensivo Statale Valle dell’Anapo nel Comune di Ferla in Sicilia, è una parete verde realizzata da SVI.MED e progettata da IRIDRA S.r.l.  per la raccolta, il trattamento e il riutilizzo delle acque grigie, promuovendo attivamente la sostenibilità ambientale. 

La commissione che ha selezionato i vincitori, composta da esperti nei settori dell’economia circolare, della mobilità sostenibile e della gestione circolare delle acque, ha sottolineato l’importanza di progetti come il Wall2Water nell’arena della sostenibilità. 

Quest’anno il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 è stato dedicato a Lorenzo Cagnoni, Presidente di Ecomondo e IEG, a conferma del ruolo chiave che ha svolto nel sostenere iniziative a favore dell’innovazione per la sostenibilità ecologica.

Il Wall2Water di SVI.MED continua a ispirare ed emergere come buona pratica per il riuso delle acque, dimostrando che progetti come questo sono i pilastri fondamentali per un futuro sostenibile.

NAWAMED explores the role of Green Walls in attracting pollinators

Though not intended, a couple of pictures shot out of curiosity revealed how the Green Wall installation – the Wall2Water – implemented in Ferla, Italy, during the NAWAMED project attracts pollinator insects and promotes local biodiversity. 

The pictures were initially meant to communicate the aesthetic values of Nature-based Solutions. Nonetheless, they revealed the presence of pollinators belonging to 4 different orders: Coleoptera, Diptera, Hymenoptera, and Lepidoptera.

“If we set a scientific monitoring, we would identify many more species” says Prof. Marta Galloni of the University of Bologna, coordinator of the LIFE project GIE/IT/000755 LIFE 4 Pollinators who helped us in giving a name to our little friends. 

NAWAMED esplora il ruolo dei Green Wall nell’attrarre gli insetti impollinatori

.:: English here::.

Sebbene non fosse intenzionale, un paio di foto scattate per curiosità hanno rivelato come l’installazione del Green Wall – chiamato Wall2Water- implementato a Ferla (Sr) all’interno del progetto NAWAMED, attiri insetti impollinatori e favorisca la biodiversità locale. Inizialmente, le foto dovevano comunicare i valori estetici delle Soluzioni Basate sulla Natura (NbS). Tuttavia, hanno rivelato la presenza di impollinatori appartenenti a 4 ordini diversi: Coleotteri, Ditteri, Imenotteri e Lepidotteri.

Se effettuassimo un monitoraggio scientifico, identificheremmo molte più specie“, afferma la professoressa Marta Galloni dell’Università di Bologna, coordinatrice del progetto LIFE GIE/IT/000755 LIFE 4 Pollinators, che ci ha aiutato a dare un nome ai nostri piccoli amici. “Aumentare la biodiversità del muro verde in termini di numero di specie vegetali ha portato a una maggiore diversità degli impollinatori perché ognuno ha le proprie preferenze e la propria stagionalità. La diversità porta ad altra diversità”, continua la professoressa Galloni.

Attraverso questa esperienza straordinaria, abbiamo appreso che l’uso delle NbS per la rigenerazione delle aree urbane porta numerosi benefici indipendentemente dall’obiettivo principale della soluzione, come avviene in NAWAMED, progetto per promuovere l’uso delle risorse idriche non convenzionali (NCWR). Infatti, grazie al ruolo multifunzionale delle NbS e alla loro versatilità nel affrontare molte sfide sociali nei contesti urbani, le città possono diventare oasi per gli impollinatori invece di ambienti ostili.

“È provato che la presenza di aree verdi urbane porta a una maggiore diversità di impollinatori rispetto alle aree agricole intensive; e una comunità di impollinatori più diversificata porta anche benefici alle colture nella stessa area, secondo un approccio vantaggioso per entrambi”, aggiunge la professoressa Galloni.

Le aree verdi urbane devono essere gestite in modo appropriato per mantenere queste funzioni e benefici, soprattutto senza l’uso di pesticidi. A tal fine, il progetto LIFE 4 Pollinators – Involving people to protect wild bees and other pollinators in the Mediterranean – ha preparato un manuale dedicato ai gestori di spazi urbani verdi che incorpora informazioni e consigli su come rendere gli spazi urbani più favorevoli agli impollinatori.

Gli studenti della scuola di Ferla che ospita il progetto pilota continueranno a prendersi cura e a osservare da vicino la biodiversità e la salute del loro muro verde insieme agli amministratori pubblici locali. Il progetto NAWAMED è molto orgoglioso di dare questo piccolo contributo per mostrare i molteplici benefici che l’ampio utilizzo delle NbS potrebbe portare, utilizzando e testando diverse specie vegetali nelle sue installazioni, riconoscendo che la biodiversità richiede altra biodiversità.

NAWAMED: promozione di soluzioni sostenibili per la gestione e la pianificazione delle acque urbane in Sicilia

Come fase finale del progetto NAWAMED, il Workshop di formazione tecnica e politica sulla gestione delle acque non convenzionali (NCW) si è tenuto a Siracusa e Ferla (Sicilia) per un totale di 3 giorni, dal 12 al 14 aprile 2023. SVI.MED – Centro Euromediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile, in sinergia con Iridra, partner del progetto, e con il supporto dei Comuni di Siracusa e Ferla, oltre che della Rete delle Professioni Tecniche di Siracusa, hanno riunito con successo diversi profili professionali, accademici, decision maker e studenti per migliorare le competenze tecniche, promuovere un dibattito comune sulle innovazioni e le politiche idriche e rafforzare una rete di professionisti del settore.
Durante i tre giorni, più di 70 partecipanti hanno avuto l’opportunità di partecipare alla formazione e alla visita tecnica con il coordinamento, tra gli altri, di Giulio Conte e Anacleto Rizzo (Iridra) e Francesco Giunta (Rete delle Professioni Tecniche di Siracusa).

I primi due giorni, si sono incentrati su come implementare soluzioni ecosostenibili per la gestione delle acque urbane e sono stati pensati per professionisti che si occupano di edilizia e urbanistica, ma anche ad agronomi e geologi. Il secondo giorno è stata programmata una visita tecnica alla parete verde (Wall2Water) installata presso l’Istituto Comprensivo Valle dell’Anapo di Ferla.  Tra i temi discussi, la necessità di fornire maggiori indicazioni sulla gestione e il recupero delle acque piovane, sul drenaggio urbano sostenibile e sulla riduzione e ottimizzazione dei consumi. In questo contesto, è stata sottolineata l’importanza di adottare soluzioni innovative per la gestione dell’acqua a basso costo per i nuovi edifici e adattarle invece alle strutture esistenti. Di conseguenza, questo approccio implica la necessità di concentrarsi non solo sull’offerta, ma anche sulla domanda (che in effetti è stato l’approccio principale della conformità delle politiche europee negli ultimi anni). C’è stato anche tempo per discutere alcuni casi studio di interventi, come la Water Plaza (Rotterdam, Paesi Bassi) e il Nuovo Centro Ricerche Kerakoll (Sassuolo, Italia). Infine, la prima sessione ha incluso anche esercizi pratici su come implementare queste soluzioni nell’edificio in cui si è svolto l’evento. È fondamentale evidenziare l’accordo del gruppo sull’importanza di avere un approccio multidisciplinare, il quale richiede la formazione di un team con diverse competenze tecniche, dai geologi agli urbanisti e agli ingegneri, per l’implementazione delle soluzioni indicate.

La visita tecnica è stata seguita con interesse e sono state poste molte domande, soprattutto sulla fattibilità economica dell’impianto pilota e sul suo funzionamento. Con gli studenti dell’Istituto Luigi Einaudi di Siracusa si è tenuto un dibattito congiunto nell’auditorium comunale su alcune delle principali strategie per promuovere il trattamento decentrato delle acque reflue e il riutilizzo delle acque trattate in contesti urbani, che ha sollevato aspetti rilevanti come la sostenibilità a medio e lungo termine.

“L’esperienza di oggi al Green Wall è stata fantastica! Innanzitutto ho scoperto molte cose, tra cui gli impianti di zone umide costruite usate per trattare le acque grigie nel Green Wall, ma anche il modo in cui il Green Wall viene costruito e il processo mi ha affascinato molto. È stato anche bello vederlo per la prima volta e scoprire come funziona il sistema di riciclo dell’acqua”, ha commentato uno studente. 

Infine, il terzo e ultimo giorno è stato dedicato alla presentazione del documento prodotto e convalidato durante il 4° Water Table a istituzioni professionali, comuni e aziende idriche, che sono state anche invitate a partecipare al dibattito che ne è seguito.  Tra i principali temi discussi c’è stata la necessità di garantire una maggiore trasparenza nel processo decisionale – che in ultima analisi richiede l’inclusione di una discussione pubblica e di un dibattito politico tra cittadini e politici, garantendo una pianificazione partecipata come passo fondamentale – o anche la necessità di concentrarsi su 4 elementi molto importanti della cultura e della gestione dell’acqua: tariffe, regolamenti, formazione e promozione della cultura dell’acqua. Inoltre, si è discusso della necessità di adottare 3 strategie (quando possibile) per evitare l’utilizzo di acqua potabile: riutilizzo, infiltrazione e laminazione. Il consenso generale emerso in questo contesto riguarda la necessità di adottare nuovi modi di progettazione degli edifici e delle città per far fronte alle sfide climatiche future, e di incoraggiare l’incorporazione di tali soluzioni nei nuovi edifici.

Il riscontro dei partecipanti è stato molto positivo, in quanto hanno sottolineato che argomenti come il riutilizzo dell’acqua e le risorse idriche non-convenzionali (NCWR) non sono molto conosciuti e che la formazione è stata ben strutturata, integrando presentazioni orali, dibattiti e gruppi di lavoro. La collaborazione avviata con il CERSU, il Centro Regionale di Studi Urbani della Sicilia per il quarto Water Table, è l’inizio di un processo che continuerà anche dopo la fine del progetto. Anche se il progetto NAWAMED è prossimo alla fine, siamo certi che i semi piantati continueranno a crescere con nuovi progetti e iniziative nel campo della gestione efficiente dell’acqua.

NAWAMED Sicilia: un documento strategico a supporto delle autorità pubbliche per la gestione e la valorizzazione delle risorse idriche non convenzionali

L’incontro, tenutosi on line lo scorso 16 marzo e al quale hanno partecipato più di 20 persone, ha reso possibile la presentazione di un documento intitolato “Contributo alla redazione o all’aggiornamento dei Regolamenti comunali siciliani per la gestione delle acque”.

Il documento è il risultato di diversi incontri operativi multidisciplinari tra SVI.MED., Iridra (partner del progetto Nawamed), la Rete delle Professioni Tecniche di Siracusa e il CERSU– Centro Regionale di Studi Urbanistici della Sicilia, un partner essenziale per i Comuni che cercano di affrontare le complesse sfide dell’urbanizzazione. Il CERSU infatti, fornisce un’ampia gamma di servizi che vanno dall’assistenza tecnica al capacity building, al supporto strageico. In questo periodo soprattutto, svolge un ruolo cruciale nell’assistere i Comuni nella fase di adozione del nuovo Regolamento Edilizio Tipo Unico della Regione Siciliana (RE), in vigore dallo scorso maggio 2022. Questo aspetto fondamentale rende il CERSU un attore chiave in questa fase del progetto per l’integrazione delle soluzioni proposte a livello strategico e politico. 

Il documento, infatti, fornisce ai Comuni siciliani le basi per l’implementazione del Regolamento Edilizio Tipo Unico (RE). Da una parte, stabilisce i principi generali su cui deve basarsi l’attività edilizia e, dall’altra, chiede alle amministrazioni locali di integrare le specifiche normative locali definite da ciascun Comune in base alle caratteristiche del proprio territorio. Vengono inoltre trattati gli articoli su cui i Comuni devono agire per poter gestire le problematiche legate all’acqua (sia a livello domestico che urbano), i sistemi di drenaggio delle acque piovane urbane, le reti idriche degli edifici di nuova costruzione o soggetti a demolizione e ricostruzione, e infine le prescrizioni relative alle aree di trasformazione e progettazione urbana, che devono prevedere una progettazione specifica del sistema di gestione delle acque.  Inoltre, il documento contiene semplici prescrizioni che possono fare la differenza in un processo di gestione del territorio nell’ambito di intervento degli enti locali e dei progettisti.

Il documento è stato introdotto da Francesco Giunta (Rete delle Professioni Tecniche di Siracusa), mentre Giulio Conte (Iridra) ha spiegato la parte più tecnica. Sono state illustrate le 3 aree che riguardano i regolamenti urbanistici e/o edilizi e le semplici prescrizioni che il documento vuole proporre. Giulio Conte ha anche moderato il successivo dibattito per riflettere su questioni sistemiche e sfide per il futuro. Giuseppe Trombino, Presidente del CERSU, ha confermato il grande interesse dell’ente a recepire questo documento nelle linee guida che stanno sviluppando a livello regionale, al fine di continuare a lavorare insieme per il coinvolgimento attivo dei Comuni e per promuovere questi temi anche in altri strumenti di pianificazione. In particolare, ha sottolineato l’importanza fondamentale della questione, evidenziando la necessita di integrare alcuni articoli del RE e la necessità di agire in questa direzione, soprattutto per quanto riguarda il consumo di suolo, un argomento strettamente legato alla questione dell’acqua.

La professoressa Marisa Meli, docente di Diritto Civile presso l’Università di Catania e direttrice del Master in Diritto Ambientale dell’Università di Catania, ha sottolineato la necessità di un cambiamento culturale e l’importanza di sviluppare un approccio interdisciplinare nella formazione. Ha evidenziato anche la necessità che le comunità locali siano più proattive su questi temi, come lo sono state in passato e come stanno continuando a fare sulle questioni energetiche, coinvolgendo i cittadini e tutti gli attori locali.

Il Prof. Martelliano, Professore Associato di Pianificazione Urbana e Paesaggistica presso l’Università di Catania, ha parlato della necessità di puntare sulla cultura dell’acqua, una cultura che da sempre unisce le diverse sponde del Mediterraneo. Il concetto di gestione in un’ottica di “retro-innovazione”, cioè di guardare al passato per capire il presente e immaginare il futuro attraverso soluzioni basate sulla natura, deve essere centrale nei processi di formazione. Infine, è stato posto l’accento non solo sul riutilizzo, ma anche sul non utilizzo di risorse che inevitabilmente continueranno a scarseggiare.

Questa visione è condivisa anche dai rappresentanti pubblici, come il sindaco di Ferla, Michelangelo Giansiracusa, che ha accettato la sfida, a lungo termine, di far comprendere ai suoi cittadini che l’acqua è una risorsa limitata e la necessità di promuovere una cultura dell’acqua tra la popolazione come valore comune.

Il prossimo appuntamento del progetto NAWAMED è dedicato a due momenti di formazione: un training di due giorni (12 e 13 Aprile) per professionisti e tecnici coinvolti nella progettazione edilizia e urbana e focalizzato su nuovi approcci e soluzioni innovative nella gestione delle acque, e un incontro (14 aprile) con dibattito in cui si presenterà il documento prodotto per lavorare sulla valorizzazione nella gestione dell’acqua non convenzionale. I tre giorni di workshop si terranno a Siracusa e a Ferla (Sr) e saranno condotti da Iridra e SVI.MED con il supporto della Rete delle Professioni Tecniche di Siracusa, del CERSU e dei Comuni di Siracusa e Ferla.

MEDWAYCAP first Innovation Camp in Tunisia: an entrepreneurial discovery process

The Center for Water Research and Technologies (CERTE, Tunisia) in synergy with the International Center for Advanced Mediterranean Agronomic Studies – Mediterranean Agronomic Institute of Bari – CIHEAM Bari (Italy) with the support of the Euro-Mediterranean center for the Sustainable Development SVI.MED (Italy), partners of MEDWAYCAP, are organising the first Mediterranean Innovation Camp and is calling the MEDWAYCAP partners and associate partners, further than partners from the capitalized projects, such as NAWAMED and MENAWARA, to pool their expertise motivated by the burning need to achieve tangible results/solutions for Non-Conventional Water resource (NCWR) valorisation. 

The event is the result of a long preparatory work developed during the 2022, for identifying the more useful methodology tailored on the MEDWAYCAP’s objectives, thus for jointly drafting the challenges to be faced at Mediterranean level, according to the project’s aim, thus to foster the NCWR integration into the water governance system and related business opportunities in the context of the circular economy.

In the occasion of this first Innovation camp in Tunisia, the challenge has been adjusted to be more consistent to the Tunisian national needs, with the aim to leave tangible results (prototypes) at the end of the two days of co-designing.

The Innovation Camp, in fact, is a condensed process in which economic, social, technological, cultural and environmental challenges can be addressed at policy, strategy and/or operational levels, and how they can be tackled and ‘solved’ innovatively by the four major actors in the innovation system: science, policy, industry, and society (denominated Quadruple Helix stakeholders) with the support of experts. 

About 40 stakeholders, with different roles (challenge owners, prototype holders, rapporteurs etc) coming from 8 Mediterranean countries will be actively involved to reframe and analyses the identify challenges, co-designing solutions/prototypes in three parallel sessions during the 7th and 8th of February! Guidelines has been supplied to all participants to be ready for this challenge between the challenges, with information about the problems, opportunities and a description about the challenges.  

The innovation camp will benefit from a creative and innovative environment created by the setting up of the “MEDWAYCAP&NAWAMED Joint International event” which will bring together multidisciplinary and multi-level experts in one space. 

On of the first common appointment is the NAWAMED Conference and “MEDWAYCAP EXHIBITION” vernissage the 6th February afternoon, bringing together all the participants of the innovation camp in to know better each other and discover the proposed solutions on the tackled issues.  

The second innovation camp will be organized in Amman (Jordan) the first week of May 2023.